micron ds
l'additivo aerante!
MICRON DS è un areante microporogeno a base di speciali sali reattivi e cariche disperdenti, indicato per la formazione di intonaci cementizi e di calce microporosi ed assorbenti.
Additivato alle normali malte idrauliche conferisce loro un' ottima traspirabilità al vapor d'acqua, un contenuto in volume d'aria di circa 25%, ha proprietà antisettiche ed antimuffa ed aumenta il valore coibente dell'intonaco.
L'idrorepellenza favorisce il passaggio di vapore acqueo, ma unitamente all'ANTISALE ZERO blocca la migrazione in superficie dei sali residui sopra la barriera.
Permette una più rapida asciugatura delle murature previamente trattate con le nostre barriere chimiche.
ISTRUZIONI D'IMPIEGO
1. Preparazione del supporto: rimuovere il vecchio intonaco per un’altezza di almeno 50 cm al di sopra della linea raggiunta dalla risalita d’acqua, mettendo a nudo le pietre, i mattoni o il cls. Rappezzare eventuali cavità con malta normale ed eliminare tutte le parti incoerenti e friabili con picozzatura, sabbiatura o spazzolatura.
2. Preparazione del prodotto: MICRON DS deve essere miscelato all'intonaco in quantità di kg 1 per ogni 50 kg di legante (cemento e/o calce), già impastato con acqua preferibilmente pulita.
Deve presentarsi omogeneo e plastico e rimanere aderente alla cazzuola anche in spessori elevati.
All’arresto del mezzo di miscelazione il prodotto si mantiene costante anche durante l’ applicazione sul muro, sviluppando il suo effetto per qualche ora. Si raccomanda per la formazione dell’intonaco l’utilizzo di sabbie esenti da polvere. Non reimpastare il prodotto finito per evitare la riduzione delle bolle d'aria.
3. Attrezzatura: impastatrice meccanica o trapano agitatore. Per l’applicazione usare una normale cazzuola, la tazza intonacatrice, l’intonacatrice ad aria a membrana, le spatole americane. Evitare intonacatrici a pistone per non comprimere le bolle d’ aria.
4. Applicazione : Il muro deve essere sempre trattato prima dell’intonacatura con il prodotto ANTISALE ZERO, con il compito di trattenere all’interno della struttura i sali. È necessario un primo rinzaffo immediato di malta, per assicurare l'aggrappaggio del successivo intonaco.
Le finiture devono essere assolutamente traspiranti.
5. Pulizia: le attrezzature utilizzate devono venire lavate a lavoro finito o prima di ogni intervallo con acqua corrente pulita.
RESA
RESA : 2 kg ogni 100 kg di legante idraulico